Mansionario prestazioni - Federazione Nazionale Architetti Ingegneri Liberi Professionisti FNAILP

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Mansionario prestazioni

Utility
MANSIONARIO PRESTAZIONALE GENERALE
Rappresenta un compendio dettagliato e puntuale di tutte le prestazioni/mansioni/azioni/attività/incombenze/documentzioni/asseverazioni che i professionisti tecnici del campo edile, ognuno nell’ambito dei propri confini di competenza, (arch., ing. e diplomanti geom., periti.) sono tenuti a svolgere necessariamente per espletare gli incarichi della committenza privata e pubblica.
Il mansionario va presentato alla committenza ed allegato ai disciplinari d’incarico professionale come riferimento puntuale delle prestazioni a farsi.
PROGETTO ARCHITETTONICO
 
Definizione delle premesse e prestazioni preliminari al progetto
Elenco / fasi a)
 
1.acquisizione del quadro delle esigenze della committenza al fine di comprenderne gli obiettivi da raggiugere, attraverso colloqui, telefonate, sopralluoghi ecc.               
x
2.verifica consistenza proprietà: acquisizione titoli di proprietà del terreno, verifica titolarità e/o comproprietà e/o presenza di problematiche con terzi confinanti,
x
3.certificato di destinazione urbanistica
 
4.mappa igm con individuazione lotto
x
5. mappa catastale aggiornata con individuazione lotto
 
6.visura catastale
x
7.stralcio e studio di prg con individuazione lotto
 
8.stralcio e studio dell’eventuale piano particolareggiato attuativo
 
9.acquisizione e studio del regolamento urbanistico e del quadro normativo locale e dei vari estratti da allegare alla documentazione
 
10.studio dell’eventuale piano particolareggiato attuativo
 
11.studio delle leggi nazionali e schematizzazione della loro applicazione al caso progettuale
 
12.verifica eventuali altri elementi condizionanti il progetto: presenza elettrodotti, corsi d'acqua da cui mantenere distanze, strade,
 
Progetto architettonico di massima o preliminare
Elenco / fasi a1)
13.inquadramento territoriale in scala 
 
14.mappa aerofotogrammetrica geo referenziata in scala
x
15.rilievo topografico di massima dello stato dei luoghi senza strumentazione
 
16.analisi ed elenco delle condizioni da considerare nel progetto : esposizione, posizione del fabbricato nel lotto,
x
17.quadro economico sommario di spesa per ipotesi di massima
 
18.relazione di asseverazione del progettista
x
19.relazione tecnica e fotografica dello stato dei luoghi con planimetria di rilievo con indicati i punti di scatto
 
20.relazione tecnica descrittiva dell’intervento
x
21.relazione sui materiali utilizzati
 
22.relazione e studio di fattibilità rispetto al prg, alle norme di attuazione, al quadro normativo nazionale
x
23.relazione e studio di fattibilità tecnico economico
 
24.relazione e studio di fattibilità rispetto ai vincoli
x
25.inquadramento planimetrico con sistemazione esterna del lotto
 
26.rappresentazione grafica del calcolo della visuale libera
 
27.studio rete fognante e area parcheggi pubblici e privati
 
28.prime proposte di progetto: schizzi anche a mano in planimetria,prospettive, sezioni
x
29.confronto con altri tecnici specialisti : verifiche di fattibilità geologica, strutturale, paesistica, impianti…
 
30.valutazione, del progetto a farsi attraverso colloqui del professionista con i funzionari dirigenti degli enti di parte terza, preposti al rilascio di specifiche autorizzazioni,
x
31.verifica presso gli enti vari delle modalità autorizzative degli allacci, delle posizioni delle linee esistenti, delle modalità di allaccio: contattare enti gestori acqua potabile, scaricoacque nere, smaltimento acque bianche, gasdi rete, energia elettrica, telefono,connessione internet, …
 
32.rilievo materico dettagliato dell'immobile ed eventuali stratigrafie per conoscerne le caratteristiche strutturali e tecniche
 
33.crono programma di massima delle varie fasi della prestazione : indicazione dei tempi massimi di svolgimento delle varie attività di progettazione, approvazione, affidamento,
 
34.crono programma delle fasi delle lavorazioni in opera
 
Progetto architettonico definitivo
finalizzato all'ottenimento delle autorizzazioni necessarie all'edificazione
Elenco / fasi a2)
35.verifiche e calcoli urbanistici: (indici, calcolo grafico dei volumi e delle superfici coperte, rapporti di copertura, carico urbanistico, calcolo altezza media del fabbricato, calcolo parcheggi pubblici e privati, distanze dai confini e dagli edifici, superfici balconi, superficie utile, altezza media delle fronti, distanze dalla ferrovia, distanze dai laghi e torrenti, distanze metanodotti, distanze elettrodotti, ecc.)
 
36.verifiche distanze sismiche
 
37.vdc verifiche di compatibilità paesaggistiche
 
38.studio compatibilità con regolamento edilizio
 
39.verifiche norme igieniche sanitarie (superfici aeroilluminanti, dimensioni ed altezze minime vani)
 
40.verifiche vincoli (monumentale, paesaggistico, idrogeologico, ecc.)
 
41.studio impatto ambientale
 
42.verifica e calcolo della rispondenza dell’isolamento acustico di progetto alle leggi nazionali
 
43.verifica e calcolo energetico e termico presunto ex. l. 10/1991 art.28
 
44.questionario statistico istat
 
45.stesura di eventuale convenzione pubblico privato
 
46.relazione su eventuale monetizzazione delle aree destinate a parcheggi e delle aree destinate a verde
 
47.verifiche e progetto per il superamento delle barriere architettoniche
 
48.verifica sicurezza e/o schema progetto impianti
 
49.verifica smaltimento acque bianche e nere con schema di progetto
 
50.schema distributivo impianti termici
 
51.schema distributivo impianti elettrici
 
52.schema distributivo impianti idrici
 
53.richiesta di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico
 
54.55.piante copertura e di tutti i livelli quotate planimetricamente e altimetricamente e con indicazione delle varie destinazioni d’uso scala 1/200 o 1/500
 
55.prospetti: scala 1/200, o 1/500
 
56.sezioni significative con quote planimetriche e altimetriche : scala 1/200
 
57.dimostrazione geometrica dei volumi e delle superfici
 
58.indicazione grafica nell'area di pertinenza dell'edificio dei sistemi di accumulo e riutilizzo delle acque meteoriche previsti per gli eventuali usi di innaffio del verde privato
 
59.elaborati grafici di progetto con il posizionamento dei pannelli fotovoltaici
 
60.calcolo oneri di urbanizzazione e contributo costo di costruzione (calcolo classe edificio)
 
61.computo metrico estimativo per calcolo oneri  (nel caso di ristrutturazione)
 
62. 
 
Progetto architettonico esecutivo
Elenco / fasi a3)
63.piante copertura e di tutti i livelli quotate planimetricamente e altimetricamente e con indicazione delle varie destinazioni d’uso scala 1/100 o 1/50
 
64.prospetti: scala 1/100 o 1/50
x
65.sezioni significative con quote planimetriche e altimetriche : scala 1/100 o 1/50
 
66.prospetti con individuazione dei colori e dei materiali
 
67.particolari architettonici decorativi  e / o tecnologici 1/25 o 1/10
 
68.illustrazione del progetto all’ufficio tecnico
 
69.produzione copie del progetto
 
70.consegna del progetto: protocollo del progetto
 
71.comunicazione inizio lavori pdc o dia
 
72. 
 
PRESTAZIONI AI FINI PAESAGGISTICI AMBIENTALI
Relazione paesaggistica per la soprintendenza
Elenco / fasi b1)
73.analisi storica descrittiva
 
74.analisi storica cartografica
x
75.viste aerofotogrammetriche geo referenziate
 
76.mappe igm
x
77.visura catastale
 
78.cartografia prg
x
79.skyline del territorio
 
80.relazione tecnica e fotografica dello stato dei luoghi con evidenziazione del problema paesaggistico
x
81.modellazione tridimensionale del progetto
 
82.rendering e fotoinserimento realistico virtuale dalle varie viste dall’elemento scaturente il vincolo
x
83.studio grafico dei materiali e delle colorazioni
 
84.relazione sui materiali sulle scelte architettoniche e sulle colorazioni e sulla sistemazione a verde
 
85.relazione sugli effetti conseguenti la realizzazione dell’opera
 
86.relazione descrittiva dell’intervento e delle caratteristiche dell’opera
 
87.mitigazione dell’intervento
 
88.piante prospetti, sezioni assonometrie e prospettive rappresentative finalizzate alla rappresentazione della fattispecie
 
PROGETTAZIONE STRUTTURALE CON CALCOLI E DEPOSITO AL GENIO CIVILE
Definizione delle premesse e prestazioni preliminari al progetto strutturale
Elenco / fasi c1)
89.definizione dettagliata obiettivi e/o esigenze e/o richieste del committente : particolari richieste sulla tipologia delle strutture c.a. carpenteria metallica, muratura
 
90.analisi ed elenco delle condizioni da considerare nel progetto
 
91.confronto con altri tecnici specialisti :verifiche di fattibilità geologica per la definizione dell'impianto fondale, di particolari esigenze dal punto di vista impiantistico
 
92.prime proposte di progetto : schizzi anche a mano in planimetria, prospettive, sezioni per l'interazione delle strutture con il progetto architettonico
 
93.confronti con il committente per messa a punto e scelta soluzione :colloqui vari con committente per analisi soluzione/i preparate e definizione
 
 
 
e2)Progetto strutturale di massima o preliminare
94.studio dei luoghi ai fini del calcolo strutturale
 
95.pre dimensionamento delle strutture
 
96.studio della relazione geologica
 
97.studio del progetto architettonico
 
e3)Progetto strutturale definitivo
98.prima modellazione della struttura
 
99.coordinazione della sicurezza in fase di progetto ai sensi della ex 494/96 oggi 81/2008
x
100.prime verifiche strutturali
 
101.prime valutazioni dei materiali, delle sezioni e delle dosature e tipologie di cls da utilizzarsi
x
e4)Progetto strutturale esecutivo
102.elaborazione calcoli
 
103.relazione tecnica generale di calcolo
x
104.relazione geotecnica
 
105.relazione dei materiali da impiegare o impiegati
 
106.elaborati grafici
 
107.relazione sulle fondazioni
 
108.fascicoli tabulati dei calcoli
 
109.particolari costruttivi
 
110.relazione sulla modellazione sismica del sito di costruzione
 
111.piano di manutenzione dell’opera strutturale dpr 554/99 art. 40
 
112.studio della relaz. geologica
 
113.denuncia per deposito sismico o denuncia di lavori per autorizzazione sismica
 
114.dichiarazioni e asseverazioni
 
115.elenco prezzi unitari e computo metrico estimativo del progetto strutturale
 
FOTOREALISMO
per vari usi : relazione paesaggistica, per cartelli di cantiere,  per via, per la presentazione e vendita di immobili ancora in fase di costruzione, ecc.
 
Fotorealismo del progetto architettonico esterno
Elenco / fasi d1)
116.rendering volumetrici shading
 
117.rendering diurno del solo progetto
 
118.rendering notturno
 
119.rendering con studio illuminotecnico
 
120.rendering del progetto con foto inserimento nel contesto paesaggistico
 
121.rendering giardini e parchi
 
Fotorealismo del progetto interno con progetto di arredo tipo
Elenco / fasi d2)
122.piante e planimetrie in fotorender
 
123.sezioni e prospetti e spaccati in fotorender
 
124.prospettive e/o assonometrie interne
 
125.realizzazione di filmati virtuali dell’edificio
 
126.realizzazione  dvd dell’album virtuale dei rendering con montaggio effetti speciali audio e video
 
127.realizzazione di file  *.mov interattivi x navigazione virtuale 3d con rotazione di 360°
 
128.inserimento nel render dei materiali forniti dalla committenza
 
129.progetto della tinteggiatura e delle rifiniture interne: cornici, elementi decorativi, controsoffittatura, ecc.
 
130.progetto dell’illuminotecnica interna
 
131. 
 
PROGETTAZIONE BIDIMENSIONALE DELLA DISPOSIZIONE INTERNA
 
132.riprogettazione distribuzione spazi interni
 
133.progetto del solo arredo standard (solo planimetria)
 
134.progetto del solo arredo standard (solo prospetti)
 
135.progetto arredo personalizzato (solo planimetria)
 
136.progetto arredo personalizzato (solo prospetti)
 
137.progetto arredo personalizzato planimetria prospetti 2d
 
138.progetto delle tinteggiat
 
139. 
 
CAPITOLATI CONTRATTI CERTIFICATI AMMINISTRATIVI
 
140.capitolato generale d’appalto
 
141.capitolato speciale d’appalto
 
142.contratto di permuta immobiliare
 
143.contratto preliminare di compra vendita
 
144.contratto d’appalto per lavori
 
145.redazione bando gara d’ppalto per soggetti privati
 
146.collaudo tecnico amministrativo e fine lavori
 
147.certificato di agibilità/abitabilità
 
PROGETTAZIONE ENERGETICA E/O CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE ENERGETICA
 
148.sopralluogo
 
149.reperimento dei dati del proprietario
 
150.reperimento dei dati generali dell’edificio (indirizzo, destinazione d’uso, anno di costruzione)
 
151.rilievo geometrico dell’esistente e documentazione fotografica
 
152.rilievo materico delle partizioni : raccolta informazioni sulle stratigrafie di tutte le strutture opache (pareti, pavimenti, solette, coperture, divisori, ecc…) raccolta informazioni sulle strutture trasparenti (dimensioni, vetri, infissi, ecc…)
 
153.raccolta informazioni relative agli impianti di riscaldamento, di produzione acqua calda sanitaria, di climatizzazione, ove presenti. acquisizione del libretto di impianto o di centrale e dei consumi storici
 
154.raccolta di tutta la documentazione presente (documenti catastali, permesso di costruire, nominativi del progettista, direttore dei lavori, costruttore, elaborati grafici, documentazione progettuale energetica, ecc..)
 
155.elaborazione cad del rilievo e trasposizione in software dedicato dei dati geometrici degli ambienti
 
156.calcolo volume lordo riscaldato, calcolo superficie disperdente; calcolo rapporto s/v, calcolo superficie utile.
 
157.calcolo delle trasmittanze delle partizioni opache e trasparenti
 
158.diagramma del rischio formazione di condensa delle superfici opache(glaser)
 
159.calcolo dei fabbisogni e delle prestazioni energetiche (invernali ed estive); prestazione energetica globale, prestazione raffrescamento (indice involucro epe), prestazione riscaldamento(indice energia primaria epi), rendimento medio stagionale hg, prestazione acqua calda sanitaria (indice energia primaria epacs)
 
160.calcolo degli eventuali contributi da fonti energetiche rinnovabili
 
161.stima delle emissioni di gas serra
 
162.determinazione delle raccomandazioni e prestazione energetica raggiungibile
 
163.determinazione classe energetica proposta
 
164.determinazione qualità involucro proposta (per il raffrescamento)
 
165.trasmissione copia del certificato alla regione o provincia autonoma competente per territorio
 
PRESTAZIONI ACCESSORIE ALLA PROGETTAZIONE TERMICA
166.pratica del 55% per risparmio energetico
 
167.verifica termica igrometrica pareti o solai o tetti
 
168.verifica termica infissi
 
169.calcolo del consumo energetico di appartamenti
 
PROGETTO IMPIANTI
 
170.Progetto impianto termico
 
171.Progetto impianto elettrico
 
172.Progetto linea telefonica
 
173.Progetto impianto contro le scariche atmosferiche
 
174.Progetto  impianto solare fotovoltaico
 
175.Progetto impianto solare termico
 
DIREZIONE DEI LAVORI ARCHITETTONICI
 
176.comunicazione inizio lavori ente per competenza
 
177.verbale d’inizio o consegna dei lavori
 
178.giornale dei lavori
 
179.libretto delle misure
 
180.revisione dei prezzi
 
181.certificati di stato di avanzamento lavori
 
182.certificato di pagamento
 
183.relazione sul conto finale
 
184.liquidazione
 
185.certificato di regolare esecuzione
 
186.collaudo tecnico amministrativo/fine lavori
 
187. 
 
DIREZIONE DEI LAVORI STRUTTURALI
 
188.comunicazione inizio lavori al genio civile
 
189.giornale dei lavori
 
190.libretto dei ferri
 
191.prove di officina: prelievo campioni
 
192.prove di officina: verbale di prelievo cls e acciaio
 
193.prove di officina: richiesta provini di laboratorio
 
194.prove di officina: relazione a strutture ultimate
 
195.assistenza al collaudo
 
DIREZIONE ARTISTICA DEI LAVORI
 
196. 
 
197. 
 
CONTABILITÀ
 
198.computo  metrico non estimativo
 
199.preventivo sommario
 
200.preventivo particolareggiato/computo metrico estimativo
 
201.preventivo per offerta alle imprese
 
202.elenco prezzi unitari
 
203.stati di avanzamento lavori e certificati di pagamento
 
204.registro di contabilità
 
205.stima incidenza sicurezza
 
206.stima incidenza manodopera
 
207.aggiornamento prezzi
 
208.computo analisi dei prezzi(per calcolo prezzo unitario delle lavorazioni)
 
209.incidenza percentuale delle varie lavorazioni sul totale
 
COORDINAZIONE DELLA SICUREZZA  IN FASE DI PROGETTO
 
210.responsabile dei lavori in fase di progetto
 
211.prime indicazioni e prescrizioni sul psc
 
212.piano di sicurezza e coordinamento
 
213.fascicolo tecnico manutenzione dell'opera
 
214.diagramma di gantt
 
215.valutazione esposizione dei lavoratoti al rumore
 
216.valutazione esposizione dei lavoratoti a vibrazioni
 
217.computo metrico oneri di sicurezza speciale
 
218.eventuale adeguamento del piano di sicurezza e del fascicolo
 
219. 
 
COORDINAZIONE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE
 
220.responsabile dei lavori in fase di esecuzione
 
221.redazione notifica preliminare asl e ispettorato del lavoro competente (o direzione provinciale del lavoro)
 
222.verifica idoneità del piano operativo di sicurezza,
 
223.controllo documentazione di sicurezza
 
224.coordinazione e controllo della sicurezza
 
225. 
 
RILIEVI ARCHITETTONICI  / RILIEVI TOPOGRAFICI EDIFICI CON RELATIVE TAVOLE GRAFICHE
 
226.RILIEVO INTERNO  -  STANZE LATI ORTOGONALI 
 
227.RILIEVO INTERNO  -  STANZE IRREGOLARI 
 
228.RILIEVO  ESTERNO  -  PROSPETTI SEMPLICI
 
229.RILIEVO  ESTERNO  -  PROSPETTI COMPLESSI
 
230.RILIEVO  ESTERNO  -  PROSPETTI COMPLESSI CON PARTICOLARI DECORATIVI
 
231.RILIEVO  ESTERNO  -  TRAMITE FOTO-RADDRIZZAMENTO IN SCALA 
 
232.SEZIONI SEMPLICI
 
233.SEZIONI COMPLESSE
 
234.ASSONOMETRIE E PROSPETTIVE
 
235.Misurazioni Plano-Altimetriche di Dettaglio, Effettuate con Apposita Strumentazione Topografica, e Successiva Restituzione del Rilevato in Formato Cartaceo e/o in Supporto Informatico.
 
236.Tracciamenti per opere di urbanizzazione, strade, ecc.    
 
237.Tracciamenti spigoli di fabbricati nei cantieri
 
238.Tracciamenti per posa di bicchieri o di piastre per fabbricati
 
239.Riconfinamenti 
 
CATASTO
 
240.VISURE CATASTALI DEI BENI IMMOBILI
 
241.ESTRATTI DI MAPPA CATASTALI
 
242.PLANIMETRIE CATASTALI
 
243.ELABORATI PLANIMETRICI CATASTALI
 
244.VISURE CATASTALI PER NOMINATIVO
 
245.VISURE CATASTALI + PREGIUDIZIEVOLI
 
246.VISURE PER IMMOBILE
 
247.ELABORAZIONE TIPI MAPPALI PER NUOVE COSTRUZIONI O MODIFICHE
 
248.FRAZIONAMENTI
 
249.DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE
 
250.VOLTURE
 
251.ACCATASTAMENTI
 
252.ISTANZE PER RETTIFICA DI ERRORI CATASTALI.
 
253.VISURE IPOCATASTALI
 
254.CANCELLAZIONE DI IPOTECA
 
255.VARIAZIONE CATASTALE
 
256.VARIAZIONI DI COLTURA NEI TERRENI.
 
257.RICERCHE IN CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI
 
STIME PERIZIE
 
258.STIMA E VALUTAZIONE IMMOBILI
 
259.PERIZIA O CONSULENZA TECNICA IN MATERIA AMMINISTRATIVA, CONTABILE E FISCALE
 
260.STIMA GIURATA PER LA DETERMINAZIONE DELL PLUSVALENZA IMMOBILIARE
 
261.RELAZIONE STRAGIUDIZIOALE DI CONSULENZA TECNICA DI PARTE
 
262.ARBITRATI
 
263.CONCILIAZIONE
 
PRESTAZIONI PER LE IMPRESE
 
264.PARTECIPAZIONE GARE X MIGLIORIE TECNICHE/PROGETTUALI
 
265.PARTECIPAZIONE GARE DI PROGETTAZIONE
 
266.REDAZIONE PIMUS
 
267.REDAZIONE POS
 
268.REDAZIONE DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI
 
269. 
 
PRESTAZIONI PER LOCAZIONI- AFFITTI
 
270.CONSULENZA SULLA LOCAZIONE
 
271.RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO
 
272.REDAZIONE DI CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO ABITATIVO
 
273.REDAZIONE DI CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO DIVERSO
 
274.DISDETTA CONTRATTO DI LOCAZIONE
 
275.RILASCIO DELL'IMMOBILE O RINEGOZZIAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE
 
276.CALCOLO DELL'ADEGUAMENTO ISTAT
 
277. 
 
CONDOMINIO
COSTITUZIONE DI UN CONDOMINIO
 
278.RICHIESTA CODICE FISCALE PRESSO AGENZIA DELLE ENTRATE
 
279.REGISTRAZIONE AMMINISTRATORE PRESSO AGENZIA DELLE ENTRATE
 
280.APERTURA CONTO CORRENTE (OBBLIGATORIO)
 
281. 
 
REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI
 
282.RILIEVO DELLE UNITÀ
 
283.CALCOLO DELLE SUPERFICI E DEI VOLUMI REALI E VIRTUALI
 
284.REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI GENERALI DI PROPRIETÀ
 
285.REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI DEL/I VANO/I SCALE
 
286.REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI DELL’ASCENSORE
 
287.REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI PER IL RISCALDAMENTO
 
288.REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI PER COPERTURE/
 
289.REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI PER TERRAZZE A LIVELLO
 
290.REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI PER, COLONNE FOGNARIE
 
291.REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI PER AUTOCLAVE
 
292.REDAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI PER PORTIERATO
 
293.REDAZIONE REGOLAMENTO CONDOMINIALE
 
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
 
294. 
 
295. 
 
 
 
 
 
 
 
RAGGRUPPAMENTO DELLE SOTTO PRESTAZIONI INDISPENSABILI IN FUNZIONE DELL’INCARICO
Prestazione per richiesta di : permesso di costruire per nuova costruzione”.
Prestazioni/azioni/mansioni indispensabili:
PROGETTO ARCHITETTONICO
Definizione delle premesse e prestazioni preliminari al progetto
Elenco / fasi a)
 
1.acquisizione del quadro delle esigenze della committenza al fine di comprenderne gli obiettivi da raggiugere, attraverso colloqui, telefonate, sopralluoghi ecc.                                                                                          
x
2.verifica consistenza proprietà: acquisizione titoli di proprietà del terreno, verifica titolarità e/o comproprietà e/o presenza di problematiche con terzi confinanti,
x
3.certificato di destinazione urbanistica
 
4.mappa igm con individuazione lotto
x
5.     mappa catastale aggiornata con individuazione lotto
 
6.visura catastale
x
7.stralcio e studio di prg con individuazione lotto
 
8.stralcio e studio dell’eventuale piano particolareggiato attuativo
 
9.acquisizione e studio del regolamento urbanistico e del quadro normativo locale e dei vari estratti da allegare alla documentazione
 
10.studio dell’eventuale piano particolareggiato attuativo
 
11.studio delle leggi nazionali e schematizzazione della loro applicazione al caso progettuale
 
12.verifica eventuali altri elementi condizionanti il progetto: presenza elettrodotti, corsi d'acqua da cui mantenere distanze, strade,
 
Progetto architettonico di massima o preliminare
Elenco / fasi a1)
13.inquadramento territoriale in scala    
 
14.mappa aerofotogrammetrica geo referenziata in scala
x
15.rilievo topografico di massima dello stato dei luoghi senza strumentazione
 
16.analisi ed elenco delle condizioni da considerare nel progetto : esposizione, posizione del fabbricato nel lotto,
x
17.quadro economico sommario di spesa per ipotesi di massima
 
18.relazione di asseverazione del progettista
x
19.relazione tecnica e fotografica dello stato dei luoghi con planimetria di rilievo con indicati i punti di scatto
 
20.relazione tecnica descrittiva dell’intervento
x
21.relazione sui materiali utilizzati
 
22.relazione e studio di fattibilità rispetto al prg, alle norme di attuazione, al quadro normativo nazionale
x
23.relazione e studio di fattibilità tecnico economico
 
24.relazione e studio di fattibilità rispetto ai vincoli
x
25.inquadramento planimetrico con sistemazione esterna del lotto
 
26.rappresentazione grafica del calcolo della visuale libera
 
27.studio rete fognante e area parcheggi pubblici e privati
 
28.prime proposte di progetto: schizzi anche a mano in planimetria,prospettive, sezioni
x
29.confronto con altri tecnici specialisti : verifiche di fattibilità geologica, strutturale, paesistica, impianti…
 
30.valutazione, del progetto a farsi attraverso colloqui del professionista con i funzionari dirigenti degli enti di parte terza, preposti al rilascio di specifiche autorizzazioni,
x
31.verifica presso gli enti vari delle modalità autorizzative degli allacci, delle posizioni delle linee esistenti, delle modalità di allaccio: contattare enti gestori acqua potabile, scaricoacque nere, smaltimento acque bianche, gasdi rete, energia elettrica, telefono,connessione internet, …
 
32.rilievo materico dettagliato dell'immobile ed eventuali stratigrafie per conoscerne le caratteristiche strutturali e tecniche
 
33.crono programma di massima delle varie fasi della prestazione : indicazione dei tempi massimi di svolgimento delle varie attività di progettazione, approvazione, affidamento,
 
34.crono programma delle fasi delle lavorazioni in opera
 
Progetto architettonico definitivo
finalizzato all'ottenimento delle autorizzazioni necessarie all'edificazione
Elenco / fasi a2)
35.verifiche e calcoli urbanistici: (indici, calcolo grafico dei volumi e delle superfici coperte, rapporti di copertura, carico urbanistico, calcolo altezza media del fabbricato, calcolo parcheggi pubblici e privati, distanze dai confini e dagli edifici, superfici balconi, superficie utile, altezza media delle fronti, distanze dalla ferrovia, distanze dai laghi e torrenti, distanze metanodotti, distanze elettrodotti, ecc.)
 
36.verifiche distanze sismiche
 
37.vdc verifiche di compatibilità paesaggistiche
 
38.studio compatibilità con regolamento edilizio
 
39.verifiche norme igieniche sanitarie (superfici aeroilluminanti, dimensioni ed altezze minime vani)
 
40.verifiche vincoli (monumentale, paesaggistico, idrogeologico, ecc.)
 
41.studio impatto ambientale
 
42.verifica e calcolo della rispondenza dell’isolamento acustico di progetto alle leggi nazionali
 
43.verifica e calcolo energetico e termico presunto ex. l. 10/1991 art.28
 
44.questionario statistico istat
 
45.stesura di eventuale convenzione pubblico privato
 
46.relazione su eventuale monetizzazione delle aree destinate a parcheggi e delle aree destinate a verde
 
47.verifiche e progetto per il superamento delle barriere architettoniche
 
48.verifica sicurezza e/o schema progetto impianti
 
49.verifica smaltimento acque bianche e nere con schema di progetto
 
50.schema distributivo impianti termici
 
51.schema distributivo impianti elettrici
 
52.schema distributivo impianti idrici
 
53.richiesta di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico
 
54.55.piante copertura e di tutti i livelli quotate planimetricamente e altimetricamente e con indicazione delle varie destinazioni d’uso scala 1/200 o 1/500
 
55.prospetti: scala 1/200, o 1/500
 
56.sezioni significative con quote planimetriche e altimetriche : scala 1/200
 
57.dimostrazione geometrica dei volumi e delle superfici
 
58.indicazione grafica nell'area di pertinenza dell'edificio dei sistemi di accumulo e riutilizzo delle acque meteoriche previsti per gli eventuali usi di innaffio del verde privato
 
59.elaborati grafici di progetto con il posizionamento dei pannelli fotovoltaici
 
60.calcolo oneri di urbanizzazione e contributo costo di costruzione (calcolo classe edificio)
 
61.computo metrico estimativo per calcolo oneri  (nel caso di ristrutturazione)
 
62. 
 
Progetto architettonico esecutivo
Elenco / fasi a3)
63.piante copertura e di tutti i livelli quotate planimetricamente e altimetricamente e con indicazione delle varie destinazioni d’uso scala 1/100 o 1/50
 
64.prospetti: scala 1/100 o 1/50
x
65.sezioni significative con quote planimetriche e altimetriche : scala 1/100 o 1/50
 
66.prospetti con individuazione dei colori e dei materiali
 
67.particolari architettonici decorativi  e / o tecnologici 1/25 o 1/10
 
68.illustrazione del progetto all’ufficio tecnico
 
69. 
 
70. 
 
71.produzione copie del progetto
 
72.consegna del progetto: protocollo del progetto
 
73.comunicazione inizio lavori pdc o dia
 
74. 
 
 
PRESTAZIONI AI FINI PAESAGGISTICI AMBIENTALI
Relazione paesaggistica per la soprintendenza
Elenco / fasi b1)
1.analisi storica descrittiva
 
75.analisi storica cartografica
x
2.viste aerofotogrammetriche geo referenziate
 
76.mappe igm
x
3.visura catastale
 
77.cartografia prg
x
4.skyline del territorio
 
78.relazione tecnica e fotografica dello stato dei luoghi con evidenziazione del problema paesaggistico
x
5.modellazione tridimensionale del progetto
 
79.rendering e fotoinserimento realistico virtuale dalle varie viste dall’elemento scaturente il vincolo
x
6.studio grafico dei materiali e delle colorazioni
 
80.relazione sui materiali sulle scelte architettoniche e sulle colorazioni e sulla sistemazione a verde
x
7.relazione sugli effetti conseguenti la realizzazione dell’opera
 
81.relazione descrittiva dell’intervento e delle caratteristiche dell’opera
x
8.mitigazione dell’intervento
 
82.piante prospetti, sezioni assonometrie e prospettive rappresentative finalizzate alla rappresentazione della fattispecie
x
 
PROGETTAZIONE STRUTTURALE CON CALCOLI E DEPOSITO AL GENIO CIVILE
Definizione delle premesse e prestazioni preliminari al progetto strutturale
Elenco / fasi c1)
1.definizione dettagliata obiettivi e/o esigenze e/o richieste del committente : particolari richieste sulla tipologia delle strutture c.a. carpenteria metallica, muratura
 
2.analisi ed elenco delle condizioni da considerare nel progetto
 
3.confronto con altri tecnici specialisti :verifiche di fattibilità geologica per la definizione dell'impianto fondale, di particolari esigenze dal punto di vista impiantistico
 
4.prime proposte di progetto : schizzi anche a mano in planimetria, prospettive, sezioni per l'interazione delle strutture con il progetto architettonico
 
5.confronti con il committente per messa a punto e scelta soluzione :colloqui vari con committente per analisi soluzione/i preparate e definizione
 
 
 
e2)Progetto strutturale di massima o preliminare
6.studio dei luoghi ai fini del calcolo strutturale
 
7.pre dimensionamento delle strutture
 
8.studio della relazione geologica
 
9.studio del progetto architettonico
 
e3)Progetto strutturale definitivo
10.prima modellazione della struttura
 
11.coordinazione della sicurezza in fase di progetto ai sensi della ex 494/96 oggi 81/2008
x
12.prime verifiche strutturali
 
13.prime valutazioni dei materiali, delle sezioni e delle dosature e tipologie di cls da utilizzarsi
x
e4)Progetto strutturale esecutivo
14.elaborazione calcoli
 
15.relazione tecnica generale di calcolo
x
16.relazione geotecnica
 
17.relazione dei materiali da impiegare o impiegati
 
18.elaborati grafici
 
19.relazione sulle fondazioni
 
20.fascicoli tabulati dei calcoli
 
21.particolari costruttivi
 
22.relazione sulla modellazione sismica del sito di costruzione
 
23.piano di manutenzione dell’opera strutturale dpr 554/99 art. 40
 
24.studio della relaz. geologica
 
25.denuncia per deposito sismico o denuncia di lavori per autorizzazione sismica
 
26.dichiarazioni e asseverazioni
 
27.elenco prezzi unitari e computo metrico estimativo del progetto strutturale
 
 
PROGETTAZIONE ENERGETICA E/O CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE/PRESTAZIONE ENERGETICA
1.sopralluogo
 
2.reperimento dei dati del proprietario
3.reperimento dei dati generali dell’edificio (indirizzo, destinazione d’uso, anno di costruzione)
 
4.rilievo geometrico dell’esistente e documentazione fotografica
5.rilievo materico delle partizioni : raccolta informazioni sulle stratigrafie di tutte le strutture opache (pareti, pavimenti, solette, coperture, divisori, ecc…) raccolta informazioni sulle strutture trasparenti (dimensioni, vetri, infissi, ecc…)
 
6.raccolta informazioni relative agli impianti di riscaldamento, di produzione acqua calda sanitaria, di climatizzazione, ove presenti. acquisizione del libretto di impianto o di centrale e dei consumi storici
7.raccolta di tutta la documentazione presente (documenti catastali, permesso di costruire, nominativi del progettista, direttore dei lavori, costruttore, elaborati grafici, documentazione progettuale energetica, ecc..)
 
8.elaborazione cad del rilievo e trasposizione in software dedicato dei dati geometrici degli ambienti
9.calcolo volume lordo riscaldato, calcolo superficie disperdente; calcolo rapporto s/v, calcolo superficie utile.
 
10.calcolo delle trasmittanze delle partizioni opache e trasparenti
11.diagramma del rischio formazione di condensa delle superfici opache(glaser)
 
12.calcolo dei fabbisogni e delle prestazioni energetiche (invernali ed estive); prestazione energetica globale, prestazione raffrescamento (indice involucro epe), prestazione riscaldamento(indice energia primaria epi), rendimento medio stagionale hg, prestazione acqua calda sanitaria (indice energia primaria epacs)
13.calcolo degli eventuali contributi da fonti energetiche rinnovabili
 
14.stima delle emissioni di gas serra
15.determinazione delle raccomandazioni e prestazione energetica raggiungibile
 
16.determinazione classe energetica proposta
17.determinazione qualità involucro proposta (per il raffrescamento)
 
18.trasmissione copia del certificato alla regione o provincia autonoma competente per territorio
 
PROGETTO IMPIANTI
1.Progetto impianto termico
 
2.Progetto impianto elettrico
3.Progetto linea telefonica
 
4.Progetto impianto contro le scariche atmosferiche
5.Progetto impianto solare fotovoltaico
 
6.Progetto impianto solare termico
 
DIREZIONE DEI LAVORI ARCHITETTONICI
1.comunicazione inizio lavori ente per competenza
 
2.verbale d’inizio o consegna dei lavori
3.giornale dei lavori
 
4.libretto delle misure
5.revisione dei prezzi
 
6.certificati di stato di avanzamento lavori
7.certificato di pagamento
 
8.relazione sul conto finale
9.liquidazione
 
10.certificato di regolare esecuzione
11.collaudo tecnico amministrativo/fine lavori
 
12. 
DIREZIONE DEI LAVORI STRUTTURALI
13.comunicazione inizio lavori al genio civile
 
14.giornale dei lavori
15.libretto dei ferri
 
16.prove di officina: prelievo campioni
17.prove di officina: verbale di prelievo cls e acciaio
 
18.prove di officina: richiesta provini di laboratorio
19.prove di officina: relazione a strutture ultimate
 
20.assistenza al collaudo
 
 
 
 
COORDINAZIONE DELLA SICUREZZA  IN FASE DI PROGETTO
1.responsabile dei lavori in fase di progetto
 
2.prime indicazioni e prescrizioni sul psc
3.piano di sicurezza e coordinamento
 
4.fascicolo tecnico manutenzione dell'opera
5.diagramma di gantt
 
6.valutazione esposizione dei lavoratoti al rumore
7.valutazione esposizione dei lavoratoti a vibrazioni
 
8.computo metrico oneri di sicurezza speciale
9.eventuale adeguamento del piano di sicurezza e del fascicolo
 
10. 
COORDINAZIONE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE
11.responsabile dei lavori in fase di esecuzione
 
12.redazione notifica preliminare asl e ispettorato del lavoro competente (o direzione provinciale del lavoro)
13.verifica idoneità del piano operativo di sicurezza,
 
14.controllo documentazione di sicurezza
15.coordinazione e controllo della sicurezza
 
16. 
 
Oggetto : predisposizione di una CILA
SOTTO-PRESTAZIONI/AZIONI/MANSIONI
che il professionista, obbligatoriamente, deve svolgere per la predisposizione di una CILA
(comunicazione inizio lavori asseverata) al fine di poter realizzare un intervento di manutenzione straordinaria ai sensi dell’art.3 comma 1 lettera b del dpr 380/2001 e ss.mm.ii.
b) "interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, (la CILA non prevede interventi su parti strutturali) nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso;
 
Le caselle segnate in giallo sono certamente prestazioni da svolgere, le altre dipendono dalla fattispecie e dal tipo di manutenzione che s’intende realizzare, in taluni casi il professionista deve svolgere anche tutte le sotto- prestazioni elencate nella tabella, in altri è possibile che il professionista abbia anche ulteriori oneri.
Per fare degli esempi, con una CILA è possibile realizzare: manutenzione straordinaria per il ripristino delle facciate, frontalini, intonaci, grondaie, canne fumarie, cornicioni, muretti di recinzione di un palazzo, anche storico (quindi con obbligo della relazione paesaggistica per la soprintendenza, quindi predisposizione di rendering, foto inserimenti etc. etc.), con verifiche delle regole del piano colore della città, verifiche di regolarità urbanistica dello stato di fatto, con verifiche termiche alle pareti perimetrali etc.; è possibile sostituire impianti termici, elettrici, idrici e pavimentazioni, intonaci di un appartamento, interessando anche il problema termico e i relativi calcoli energetici, con predisposizione del progetto e deposito delle canne fumarie, con progetto e deposito dell’impianto elettrico quando si superano i 200 mq o i 6 kW di potenza impegnata, con la predisposizione del progetto dell’impianto termico etc; è possibile spostare vani in tal caso si devono predisporre verifiche delle norme di attuazione del PRG, verifiche della normativa igienica locale e nazionale, e variazioni castali etc; è possibile ristrutturare il tetto di un edificio con la predisposizione di verifiche e calcoli termici, calcoli delle pendenze in relazione al tipo di impermeabilizzazione, con il dimensionamento camera di ventilazione, con le verifiche di sicurezza e veridiche dei sistemi di fissaggio su legno, calcestruzzo o acciaio, con verifica del tirante d'aria secondo la norma UNI etc; ogni intervento di manutenzione straordinaria che fosse realizzato da più di una impresa deve aver il progetto della sicurezza realizzato ai sensi del d.lgs 81/2008, ogni progetto di manutenzione straordinaria deve a vere a corredo il progetto di calcalo del ponteggio quando questa superi i 20 metri o quado la configurazione geometrica sia di notevole importanza e complessità in rapporto alle dimensioni ed ai sovraccarichi, (art.32 D.P.R. 7/01/1956 N.164 e ss.mm.ii.) etc.
 
 
 
Definizione delle premesse e prestazioni preliminari al progetto
Elenco / fasi a)
1.acquisizione del quadro delle esigenze della committenza al fine di comprenderne gli obiettivi da raggiugere, attraverso colloqui, telefonate, sopralluoghi ecc.   
 
2.verifica consistenza proprietà: acquisizione titoli di proprietà del terreno, verifica titolarità e/o comproprietà e/o presenza di problematiche con terzi confinanti,
3.certificato di destinazione urbanistica
 
4.mappa igm con individuazione lotto
5. mappa catastale aggiornata con individuazione lotto
 
6.visura catastale
7.stralcio e studio di prg con individuazione lotto
 
8.stralcio e studio dell’eventuale piano particolareggiato attuativo
9.acquisizione e studio del regolamento urbanistico e del quadro normativo locale e dei vari estratti da allegare alla documentazione
 
10.studio dell’eventuale piano particolareggiato attuativo
11.studio preliminare delle leggi nazionali e schematizzazione della loro applicazione al caso progettuale
 
12.verifica eventuali altri elementi condizionanti il progetto di manutenzione: presenza elettrodotti, corsi d'acqua da cui mantenere distanze, strade, etc.
 
 
 
 
Progetto architettonico di massima o preliminare
Elenco / fasi a1)
13.inquadramento territoriale in scala 
 
14.mappa aerofotogrammetrica geo referenziata in scala
15.rilievo grafico o topografico di massima dello stato dei luoghi senza strumentazione
 
16.analisi ed elenco delle condizioni da considerare nel progetto : esposizione, posizione del fabbricato nel lotto,
17.quadro economico sommario di spesa per ipotesi di massima
 
18.relazione di asseverazione del progettista
19.relazione tecnica e fotografica dello stato dei luoghi con planimetria di rilievo con indicati i punti di scatto
 
20.relazione tecnica descrittiva dell’intervento
21.relazione sui materiali utilizzati
 
22.relazione e studio di fattibilità rispetto al prg, alle norme di attuazione, al quadro normativo nazionale
23.relazione e studio di fattibilità tecnico economico
 
24.relazione e studio di fattibilità rispetto ai vincoli
25.inquadramento planimetrico con sistemazione esterna del lotto
 
26.rappresentazione grafica del calcolo della visuale libera
27.studio rete fognante e area parcheggi pubblici e privati
 
28.prime proposte di progetto: schizzi anche a mano in planimetria,prospettive, sezioni
29.confronto con altri tecnici specialisti : verifiche di fattibilità geologica, strutturale, paesistica, impianti…
 
30.valutazione, del progetto a farsi attraverso colloqui del professionista con i funzionari dirigenti degli enti di parte terza, preposti al rilascio di specifiche autorizzazioni,
31.verifica presso gli enti vari delle modalità autorizzative degli allacci, delle posizioni delle linee esistenti, delle modalità di allaccio: contattare enti gestori acqua potabile, scaricoacque nere, smaltimento acque bianche, gasdi rete, energia elettrica, telefono,connessione internet, …
 
32.rilievo materico dettagliato dell'immobile ed eventuali stratigrafie per conoscerne le caratteristiche strutturali e tecniche
33.crono programma di massima delle varie fasi della prestazione : indicazione dei tempi massimi di svolgimento delle varie attività di progettazione, approvazione, affidamento,
 
34.crono programma delle fasi delle lavorazioni in opera
 
Progetto architettonico definitivo
finalizzato all'ottenimento delle autorizzazioni necessarie all'edificazione
Elenco / fasi a2)
35.verifiche e calcoli urbanistici: (indici, calcolo grafico dei volumi e delle superfici coperte, rapporti di copertura, carico urbanistico, calcolo altezza media del fabbricato, calcolo parcheggi pubblici e privati, distanze dai confini e dagli edifici, superfici balconi, superficie utile, altezza media delle fronti, distanze dalla ferrovia, distanze dai laghi e torrenti, distanze metanodotti, distanze elettrodotti, ecc.)
 
36.verifiche distanze sismiche
37.vdc verifiche di compatibilità paesaggistiche
 
38.studio compatibilità con regolamento edilizio
39.verifiche norme igieniche sanitarie (superfici aeroilluminanti, dimensioni ed altezze minime vani)
 
40.verifiche vincoli (monumentale, paesaggistico, idrogeologico, ecc.)
41.studio impatto ambientale
 
42.verifica e calcolo della rispondenza dell’isolamento acustico di progetto alle leggi nazionali
43.verifica e calcolo energetico e termico presunto ex. l. 10/1991 art.28
 
44.questionario statistico istat
45.stesura di eventuale convenzione pubblico privato
 
46.relazione su eventuale monetizzazione delle aree destinate a parcheggi e delle aree destinate a verde
47.verifiche e progetto per il superamento delle barriere architettoniche
 
48.verifica sicurezza e/o schema progetto impianti
49.verifica smaltimento acque bianche e nere con schema di progetto
 
50.schema distributivo impianti termici
51.schema distributivo impianti elettrici
 
52.schema distributivo impianti idrici
53.richiesta di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico
 
54.55.piante copertura e di tutti i livelli quotate planimetricamente e altimetricamente e con indicazione delle varie destinazioni d’uso scala 1/200 o 1/500
55.prospetti: scala 1/200, o 1/500
 
56.sezioni significative con quote planimetriche e altimetriche : scala 1/200
57.dimostrazione geometrica dei volumi e delle superfici
 
58.indicazione grafica nell'area di pertinenza dell'edificio dei sistemi di accumulo e riutilizzo delle acque meteoriche previsti per gli eventuali usi di innaffio del verde privato
59.elaborati grafici di progetto con il posizionamento dei pannelli fotovoltaici
 
60.calcolo oneri di urbanizzazione e contributo costo di costruzione (calcolo classe edificio)
61.computo metrico estimativo per calcolo oneri  (nel caso di ristrutturazione)
 
62. 
 
Progetto architettonico esecutivo
Elenco / fasi a3)
63.piante copertura e di tutti i livelli quotate planimetricamente e altimetricamente e con indicazione delle varie destinazioni d’uso scala 1/100 o 1/50
 
64.prospetti: scala 1/100 o 1/50
 
65.sezioni significative con quote planimetriche e altimetriche : scala 1/100 o 1/50
 
66.prospetti con individuazione dei colori e dei materiali
 
67.particolari architettonici decorativi  e / o tecnologici 1/25 o 1/10
 
68.illustrazione del progetto all’ufficio tecnico
 
69.produzione copie del progetto
 
70.consegna del progetto: protocollo del progetto
 
71.comunicazione inizio lavori pdc o dia
 
72. 
 
 
PROGETTAZIONE ENERGETICA E/O CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE ENERGETICA
73.sopralluogo
 
74.reperimento dei dati del proprietario
75.reperimento dei dati generali dell’edificio (indirizzo, destinazione d’uso, anno di costruzione)
 
76.rilievo geometrico dell’esistente e documentazione fotografica
77.rilievo materico delle partizioni : raccolta informazioni sulle stratigrafie di tutte le strutture opache (pareti, pavimenti, solette, coperture, divisori, ecc…) raccolta informazioni sulle strutture trasparenti (dimensioni, vetri, infissi, ecc…)
 
78.raccolta informazioni relative agli impianti di riscaldamento, di produzione acqua calda sanitaria, di climatizzazione, ove presenti. acquisizione del libretto di impianto o di centrale e dei consumi storici
79.raccolta di tutta la documentazione presente (documenti catastali, permesso di costruire, nominativi del progettista, direttore dei lavori, costruttore, elaborati grafici, documentazione progettuale energetica, ecc..)
 
80.elaborazione cad del rilievo e trasposizione in software dedicato dei dati geometrici degli ambienti
81.calcolo volume lordo riscaldato, calcolo superficie disperdente; calcolo rapporto s/v, calcolo superficie utile.
 
82.calcolo delle trasmittanze delle partizioni opache e trasparenti
83.diagramma del rischio formazione di condensa delle superfici opache(glaser)
 
84.calcolo dei fabbisogni e delle prestazioni energetiche (invernali ed estive); prestazione energetica globale, prestazione raffrescamento (indice involucro epe), prestazione riscaldamento(indice energia primaria epi), rendimento medio stagionale hg, prestazione acqua calda sanitaria (indice energia primaria epacs)
85.calcolo degli eventuali contributi da fonti energetiche rinnovabili
 
86.stima delle emissioni di gas serra
87.determinazione delle raccomandazioni e prestazione energetica raggiungibile
 
88.determinazione classe energetica proposta
89.determinazione qualità involucro proposta (per il raffrescamento)
 
90.trasmissione copia del certificato alla regione o provincia autonoma competente per territorio
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu