Quanto siamo fessi noi che non ci sappiamo fare...
Prenoto visita da uno pneumologo,
visto che era fuori città, porto con me mia moglie e mio figlio, avremmo approfittato per fare un giro al centro commerciale.
Entriamo, il bambino, di 4 anni, annoiato, si addormenta in braccio alla mamma.
Dopo avermi visitato, il medico sente casualmente respiro del mbanino e soffermandosi e facendo silenzio per alcuni secondi esclama "anche il bimbo secondo me è un soggetto allergico" e segna uno spray da fargli prendere.
Io ringrazio, credendo fosse un garbo nei miei confronti.
Dottore quanto le devo?
100 + 80 per il bambino
Aveva guadagnato 80 euro in più per aver utilizzato alcuni secondi del suo tempo, ascoltando il respiro di mio figlio che dormiva.
È poi penso a noi architetti ed ingegneri che non abbiamo certo studiato in meno,
tutti o quasi tutti infatti abbiamo conseguito corsi di specializzazione successivi alla laurea a all'abilitazione professionale,
vuoi l'abilitazione per la sicurezza dei cantieri,
vuoi il corso di abilitazione per l'antincendio,
vuoi il corso per l'abilitazione alle certificazioni energetiche,
vuoi la specializzazione in Bioarchitettura,
vuoi qualche master,
ma con la differenza che le nostre specializzazioni ce le siamo pagate e non ci hanno stipendiati per conseguirle.
Quanto dovremmo farci pagare da quei clienti che vengono ripetutamente ad utilizzare ore od addirittura giorni del nostro tempo solo per chiedere,
solo per avere informazioni e consulenza senza decidere di utilizzare concretamente le nostre prestazioni?
Come esiste la visita medica deve esistere la visita tecnica!
Quanto valgono i nostri minuti e le nostre ore di lavoro?
Inarcassa quando bussa alla porta vuole soldi e non attende, l'agenzia delle entrate lo stesso, ugualmente le software house, o il centro computer per l'acquisto- aggiornamento delle attrezzature d'ufficio etc.
E a loro non interessa se il cliente è stato giorni a perder tempo senza farci guadagnare nulla!
Il tempo è danaro, PER TUTTI TRANNE CHE PER NOI!
C'è bisogno di un RESET GENERALE e di riconsiderare il nostro metodo di lavoro,
TUTTI INSIEME!