Il POS per uno studio tecnico è semplicemente RIDICOLO. Ma vediamo nel prossimo futuro quale situazione comica potrà presentarsi: "ridendo dicere verunm"
E VISTO CHE GLI STUDI DOVRANNO UTILIZZARE IL POS vi proponiamo il futuro delle attività professionali intellettuali tecniche;
godetevi una scena del prossimo futuro.
chi informa il proprietario che i lavori che si accinge a fare nella propria abitazione hanno obbigo della presenza e supervisione di un tecnico professionista?
ci affidiamo all'istinto di sora Maria e di mastro Peppe il costruttore?
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri CNI
CHIEDERÀ AL GOVERNO LA REINTRODUZIONE DELLE TARIFFE PROFESSIONALI.
Ricordiamo che in Germania al fine di tutelare : la qualità delle prestazioni, la committenza, e la collettività, esistono le tariffe minime per architetti ed ingegneri.
In Italia lo strabismo ideologico del legislatore ha fomentato la deregolamentazione e l'imbarbarimento delle professioni.
"navigando" in rete,casualmente, ci siamo imbattuti in questa fotografia, condivisa da molti colleghi !
Leggendo tra i commenti restiamo stupiti che qualcuno se la prenda con il direttore dei lavori !
Evidentemente si tratta di colleghi che su carta sono architetti, ingegneri, geometri ma in realtà svolgono ben altro lavoro e non si rendono conto delle dinamiche pratiche di cantiere.
fare il ctu o avere incarichi fiduciari sotto soglia: come si fa ad entrare nella cerchia magica "fiduciari" di chi dispensa lavoro pubbico?
È una domanda che certamente molti di noi si son posti più volte, una domanda che anche FNAILP si è storicamente posta e da cui trae origine la proposta, contenuta nei punti di petizione per la riforma della professione intellettuale tecnica, che qui brevemente riportiamo :
gli incarichi cosiddetti "sotto soglia" e gli incarichi CTU devono essere affidati esclusivamente attraverso un meccanismo rotativo e di non discriminazione.
DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE
PER PRESTAZIONI D’OPERA INTELLETTUALE RESE NEI CONFRONTI DI COMMITTENTI PRIVATI
Contratto professionale per servizi di architettura/ingegneria
Pubblicato da
Pasquale GIUGLIANO in
APE · 9/4/2016 00:37:00
MANSIONARIO/AZIONARIO E RELATIVO TEMPARIO per la redazione corretta dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
Descrizione delle prestazioni e della documentazione da produrre.
Nella prestazione sono da intendersi sempre ed integralmente le seguenti mansioni/attività:
Senato: approvata legge di riforma sulle professioni tecniche
In breve le novità:
Ripristino delle tariffe inderogabili.
Il governo entro 6 mesi dalla data di pubblicazione in garzetta ufficiale deve emanare il nuovo tariffario per ingegneri, architetti e geometri.
Sono previste sanzioni disciplinari e tributarie ai professionisti che non emettano fatture congrue con le tariffe.