Obbligo del pos per i professionisti : per achitetti ed ingegneri una follia - BLOG ironico ma non sempre - Federazione Nazionale Architetti Ingegneri Liberi Professionisti FNAILP

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Obbligo del pos per i professionisti : per achitetti ed ingegneri una follia

Pubblicato da Pasquale Giugliano in pos per i professionisti · 24/10/2019 13:22:00
Tags: posobbligo
Obbligo del POS :i ruoli si invertono :le partite IVA diventano le Banche delle Banche: sono obbligati a prestargli i soldi e gli pagano perfino gli interessi!

Ragionavo sull'obbligo del POS,
ne ho trovato uno che nonostante fosse il più consigliato per i bassi costi di gestione, comunque per ogni transazione si farebbe riconoscere una percentuale sulla transazione pari al 2,65%!! (si chiama SUMUP)

E poi ragionavo: un tempo prestavamo alle Banche o allo Stato in nostri soldi per acquistare obbligazioni bancarie o meglio titoli di stato Btp, BOT, CCT

a fronte di tale prestito le banche o lo Stato ci riconosceva una percentuale.

Attualmente quella percentuale è molto bassa, nell'ordine dello zero virgola;
per titoli di stato a lunghissima scadenza può arrivare anche all'1 o il 2% (storicamente i btb rendevano anche il 18/% annuo, poi con il bluff dell'inflazione questa possibilità ci è stata negata; ma questa è un'altra storia !)

Oggi avviene il contrario :
noi contribuenti non solo prestiamo i nostri soldi alle banche perché realizzino utili,

ma con il POS gli diamo perfino gli interessi!

E come se io andassi un un negozio per comprare qualcosa e invece di pagare la merce dovessi ricevere una percentuale sul valore della merce stessa!

Se ci pensate bene - non parlo di noi ingegneri ed architetti poiché se proprio fossimo obbligati ad installarlo comunque non verrebbe mai utilizzato realmente per le ovvie ragioni che tutti sapete -
ma parlo per esempio dei commercianti,degli artigiani etc

ebbene facendo transitare tutti il loro ricavi su POS (su cui già pagano tasse) sarebbero costretti a pagarci una ulteriore tassa del 2,65%,

cioè non solo presterebbero i soldi alla banca ma invece di ricavarci un piccolo interesse sarebbero loro a riconoscerlo alla stessa banca! 😄😄

Secondo questo osceno meccanismo le p Iva sono diventati le banche delle banche,

siamo noi che gli diamo gli interessi e ancora più comico per prestargli anche i soldi!

A noi tutto ciò appare una follia!



Nessun commento

 
Articoli recenti
Articoli per mese
Nuvole
OBBLIGO della "dichiarazione di avvenuto pagamento al professionista." odirettore dei lavori responsabilità assembea condominio architetto pagamenti certi ai progettisti professionisti vs altri mestieri TREDICESIMA PER I DIPENDENTI MAZZATE PER LE P.IVA Viene un cliente al mio studio, è un MEDICO, equo comepnso lettera a ministro Poletti volevamo aprire un bar LE LIBERALIZZAIZONI : una storia triste direttore dei lavori obblighi chiudere p.iva barzelletta cliente furbo CERTEZZA ED IMMEDIATEZZA DEL COMPENSO CAMPANIA considerazioni da un ingegnere consigli di disciplina suicidio ingegnere ape sbagliata condanna compenso simbolico ordini professionali tatiffe minime studi di settore certezza dei compensi legge architetti morti per tentare lavoro estero lavoro gratis barzelletta manifestazione nazionale professionisti APE costa poco FNAILP alla Camera dei deputati per disegno di legge pos per i professionisti prestazioni professionali reato ape sbagliata il progetto si paga Oblbigo dichiarazione avvenuto pagamento al professionista condominio lavori ristrutturazione fnailp il gruppo memorandum architetti ingegneri ape barslletta edilizia libera i disastri certezza del compenso quanto le devo per la domandina architetto? caporalato professionisti professionisti imprese rinuncia al compenso barzelletta per permessino cliente architetto storia vera tariffe minime liberalizzaizoni professionisti i problemi architetti e ingengeri vs medici specialisti: lavori compenso sconto architetto e ingegnere edilie civile= oggligo di mezzi non di risultati
FNAILP :pagina facebook
Torna ai contenuti | Torna al menu