tatiffe minime studi di settore - BLOG ironico ma non sempre - Federazione Nazionale Architetti Ingegneri Liberi Professionisti FNAILP

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Nuovi studi di settore :controlli fiscali automatizzati per chi non applichi le tariffe.

Pubblicato da Pasquale Giugliano in tatiffe minime studi di settore · 24/10/2019 13:14:00
Tags: tariffeminimestudidisettore
Liberalizzazioni, nei nuovi studi di settore controlli fiscali automatizzati per chi non applichi le tariffe.

Colleghi benché molti facciano finta di non capire, il problema è molto serio e va affrontato con altrettanta serietà.

Le liberalizzazioni delle tariffe professionali, se da un lato hanno reso più frequente lo svolgimento di prestazioni capestre e di qualità insufficiente a garantire il rispetto della complessa normativa, poiché proporzionate al prezzo che andava diminuendo,

dall'altro hanno effettivamente reso possibile una evasione fiscale non controllabile.

In questo marasma si son formate tre categorie di professionisti :

A) chi ha sfruttato le liberalizzazioni per fatturare molto meno, (i grandi studi)

B) chi invece per stare nel prezzo ha ribassato di conseguenza anche la qualità e l'attendibilità minima delle prestazioni e

chi per ultimo,

C) restando saldo ai principi deontologici e morali nonostante tutto ha mantenuto, garantendo ugualmente serietà e qualità del lavoro.

Con la liberalizzazione delle tariffe bastava emettere una fattura di qualunque importo seppur improbabile per essere formalmente dalla parte della ragione.
In caso di eventuale controllo fiscale infatti, appellandosi alla cancellazione dei minimi tariffari, poiché la tariffa è divenuta non più vincolante e liberamente contrattabile, avremmo risolto sul nascere qualunque contestazione che si riferisse ad importi non congrui.

Poi però il legislatore, dopo nostro sollecito poiché la situazione era degenerata, ha introdotto l'equo compenso minimo, che benché sia ancora da perfezione, e benché per il momento si attui alla sola committenza cd "forte ",

reintroduce di fatto il principio che il compenso debba essere equo, e per equo è stato chiarito che non debba discostarsi dalle tariffe calcolate secodo il cd decreto parametri.

Non dobbiamo stupirci quindi se anche l'agenzia delle entrate, alla luce di questo nuovo indirizzo politico e giurisprudenziale, apporti modifiche agli studi di settore che vadano di conseguenza in quella direzione.

Oggi il consiglio che possiamo dare è quello di non discostarsi molto dal calcolo della tariffa secondo il Decreto ministeriale 17 giugno 2016



Articoli recenti
Articoli per mese
Nuvole
CERTEZZA ED IMMEDIATEZZA DEL COMPENSO CAMPANIA pagamenti certi ai progettisti volevamo aprire un bar architetti e ingengeri vs medici specialisti: professionisti imprese LE LIBERALIZZAIZONI : una storia triste sconto professionisti i problemi manifestazione nazionale professionisti condominio lavori ristrutturazione ape barslletta il progetto si paga cliente architetto storia vera professionisti vs altri mestieri equo comepnso caporalato professionisti quanto le devo per la domandina architetto? assembea condominio architetto architetto e ingegnere edilie civile= oggligo di mezzi non di risultati direttore dei lavori obblighi rinuncia al compenso barzelletta per permessino APE costa poco lavoro gratis barzelletta tariffe minime Viene un cliente al mio studio, è un MEDICO, lettera a ministro Poletti considerazioni da un ingegnere certezza dei compensi legge architetti morti per tentare lavoro estero OBBLIGO della "dichiarazione di avvenuto pagamento al professionista." odirettore dei lavori responsabilità pos per i professionisti consigli di disciplina TREDICESIMA PER I DIPENDENTI MAZZATE PER LE P.IVA barzelletta cliente furbo chiudere p.iva suicidio ingegnere liberalizzaizoni prestazioni professionali FNAILP alla Camera dei deputati per disegno di legge certezza del compenso compenso simbolico Oblbigo dichiarazione avvenuto pagamento al professionista fnailp il gruppo lavori compenso ordini professionali memorandum architetti ingegneri edilizia libera i disastri reato ape sbagliata tatiffe minime studi di settore ape sbagliata condanna
FNAILP :pagina facebook
Torna ai contenuti | Torna al menu