Viene un cliente al mio studio, è un MEDICO,
si presenta a consulenza due giorni di seguito, per un’ora al giorno, deve ipotizzare il progetto di una casa su un suolo edificabile di sua proprietà.
Piano regolatore alla mano, faccio delle prime verifiche di larga massima: verifico la zona omogenea, l’indice fondiario, il carico urbanistico, la volumetria massima, le altezze, le distanze in funzione dell’esistente, delle strade etc., una prima ipotesi di superficie utile realizzabile, faccio una ipotesi, sempre di larga massima, dei prezzi di costruzione per ogni fase, realizzo uno schizzo della visuale libera così come da norme del PRG locale, lo ragguaglio sul tipo materiali e sugli spessori da utilizzare affinché vi siano le verifiche termiche, etc…
Terminata la consulenza il cliente molto soddisfatto sta per andarsene;
io gentilmente gli ricordo che se vuol procedere con il progetto deve firmare il disciplinare di incarico con il prezzo e tutte le condizioni contrattuali per l’affidamento,
se invece vuole ancora pensarci, allora la mia consulenza, fatta anche di schizzi grafici, calcoli sommari ecc. per due giorni, ammonta
a €75(ora) x 2 ore = 150 euro! (Tariffa calcolata a vacazione)
Il medico quasi scandalizzato si rifiuta di saldare la consulenza dicendo :
architè ma stiamo scherzando, mi pare un prezzo eccessivo e giacché non ho firmato nulla e visto che non ho ancora deciso se il suo progetto mi convince o meno, non mi spetta nulla, ma non si preoccupi se decidessi di utilizzare la sua prestazione, poi la pagherò !!!
Molto cordialmente lo accompagno alla porta dicendo che aveva pienamente ragione!
***********
Una settimana dopo mi reco nel suo ambulatorio privato
Il dottore stupito per la mia presenza non si scompone per nulla, ci salutiamo seppur freddamente e mi visita …dopo circa 8 minuti aveva già terminato e mi chiede 150 euro per la sua prestazione !
Io: dottò ma stiamo scherzando, mi pare un prezzo eccessivo 150 euro per 8 minuti e per darmi delle supposte ?
e le sembrava tanto pagare la stessa somma per 2 ore di consulenza nella quale sono stati visionati chili di normative??
giacché non ho firmato nulla e giacché non so ancora se la sua cura servirà a qualcosa, non mi spetta di pagare, ma non si preoccupi, se decidessi di utilizzare le sue supposte, poi la pagherò !
PER TUTTI QUELLI CHE PENSANO CHE LA PROFESSIONE DI ARCHITETTO E DI INGEGNERE SIA UNA MISSIONE DA SVOLGER GRATIS!
Condividete vi prego !